La Modernità di Dante
LA MODERNITÀ DI DANTE (I)
CONVEGNO INTERNAZIONALE
MADRID, 13-15 OTTOBRE
Organizzano: Área de Italiano del Departamento de Estudios Románicos, Franceses, Italianos y Traducción (UCM); Istituto Italiano di Cultura di Madrid; Asociación Complutense de Dantología
Collaborano: Residencia de Estudiantes, Círculo de Bellas Artes
Comitato organizzatore: Rosa Affatato, Chiara Cappuccio, Carlota Cattermole Ordóñez, Celia de Aldama Ordóñez, Chiara Giordano, Augusto Nava Mora, Yovanny Petit Aguirre, Laura Rivas Vicente, Juan Varela-Portas de Orduña.
Comitato scientifico: Rossend Arqués (UAB), Lorenzo Bartoli (UAM), Paolo Borsa (Univ. de Fribourg), Guido Capelli (Univ. L'Orientale di Napoli), Michele Curnis (UC3M), Enrico Fenzi (Univ. di Genova), Ángel García Galiano (UCM), José Manuel Lucía Megías (UCM), Giuseppe Marrani (Univ. per stranieri di Siena), Raffaele Pinto (UB), Valerio Rocco Lozano (UAM), Nuria Sánchez Madrid (UCM), Rosario Scrimieri Martín (UCM), Natascia Tonelli (Univ. di Siena), Juan Miguel Valero Moreno (Univ. de Salamanca), Marco Veglia (Univ. di Bologna), Eduard Vilella Morató (UAB).
PRESENTAZIONE
Ritratto allegorico di Dante (1533-34) di Agnolo Bronzino.
MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE,
Facoltà di Filologia (UCM), Paraninfo
12:00-14:00 - INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO.
OMAGGIO A CARLOS LÓPEZ CORTEZO,
CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I PASSI FIDI”, STUDI IN ONORE DI CARLOS LÓPEZ CORTEZO (ROMA, ARACNE, 2020)
16:00-18:00 - POLISEMIA E ALLEGORISMO (1)
-
Presiede Ángel García Galiano (Univ. Complutense de Madrid)
-
Rosa Affatato (Asoc. Complutense di Dantologia): Falso bene e vera conoscenza tra Inferno XXXIV e Purgatorio XXXIII attraverso i commenti medievali alla Commedia
-
Carlota Cattermole (Univ. Complutense di Madrid): La malattia come allegoria della falsità (If. XXIX e XXX)
-
Juan Varela-Portas (Univ. Complutense di Madrid): Allegoria contro la cupidigia
18:30-20:00 - CONCERTO INAUGURALE: Sinfonía Dante de Liszt, Orquesta Filarmónica Cervantina
VENERDÌ 15 OTTOBRE,
Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Residencia de Estudiantes
ISTITUTO DI CULTURA ITALIANA DI MADRID
09:00-11:30 - LINGUAGGIO POETICO (2)
-
Presiede Lorenzo Bartoli (Univ. Autonoma di Madrid)
-
Giuseppe Marrani (Univ. per Stranieri de Siena): L'Inferno della contenzione psichiatrica e il linguaggio letterario del Novecento
-
Paola Ureni (Univ. di New York): Intersezioni fra linguaggio medico e linguaggio poetico in Dante
-
Chiara Cappuccio (Univ. Complutense di Madrid): Linguaggio poetico e linguaggio musicale nel Purgatorio.
11:30 Pausa caffè
12:00-14:00 - IL ROMANZESCO IN DANTE (2)
-
Presiede Marialuisa Pappalardo (Istituto Italiano di Cultura)
-
Sergio Cristaldi (Univ. di Catania): L'avvento della Donna Gentile
-
Giuseppe Alvino (Scuola Superiore Meridionale): Autogiudizio e autogiustificazione delle anime tra Inferno e Purgatorio
-
Claudia Fernández (Univ. di Buenos Aires): I narratori inaffidabili dell'Inferno: spie per un modello di lettura
RESIDENCIA DE ESTUDIANTES
17:00-18:30 - LECTIO MAGISTRALIS DE CLAUSURA: Enrico Fenzi: Le canzoni di Dante
19:00-20:00 - TEATRO: LAS MUJERES DE LA COMEDIA, da Carmen Aldama e Raffaele Pinto. (Le donne della commedia)
21:00 - CENA SOCIAL (Cena sociale)
Oltre che cerniera tra letteratura antica e letteratura moderna, secondo il magistrale insegnamento di Curtius, Dante è anche visionario profeta delle linee di sviluppo, non solo letterario, della cultura moderna, della quale è in grado di indicare, dalla sua posizione storica, le mete ed i limiti, come un altro grande interprete del fiorentino vide, quando scrisse che Dante «non è un sopravvissuto, ma uno che è arrivato prima di noi» (Contini). Il che spiega l’ininterrotto, ed anzi sempre più frequente, riutilizzo di materiali danteschi nella sperimentazione artistica contemporanea, non solo italiana ma ormai planetaria, grazie alla diffusione globale dei valori della modernità europea.
Considerazioni di questo tipo ci inducono a proporre, in occasione del settimo centenario della morte, una diversa curvatura ripetto al tradizionale approccio interpretativo al poeta, che sottolinei gli aspetti problematicamente innovatori, rispetto a quelli di sublime ricapitolazione del passato e della tradizione, tendenza che, d’altra parte, va affiorando in alcuni degli studi più recenti.
Questo incontro madrileno è la prima parte di un convegno che si realizzerà in due fasi, la prima a Madrid, promossa accademicamente dall’Asociación Complutense de Dantología, e la seconda a Barcellona, curata dalla Societat Catalana d’Estudis Dantescos, in un evento che continua il lavoro collaborativo che le due associazioni mantengono ormai da più di venti anni.
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE,
Facoltà di Filologia (UCM), Paraninfo
09:30-11:30: LE CANZONI DI DANTE
-
Presiede Rossend Arqués (Univ. Autonoma di Barcellona)
-
Paolo Borsa (Univ. de Friburgo): Imagine di petra
-
Rosario Scrimieri Martín (Univ. Complutense di Madrid): Violenza e male in Così nel mio parlar
-
Natascia Tonelli (Univ. de Siena): Novo pensiero dentro a me si mise. Un addio alla lirica
11:30 Pausa caffè
12:00-14:00 - LINGUAGGIO POETICO (1)
-
Presiede Nuria Sánchez Madrid (Univ. Complutense di Madrid)
-
William Franke (Univ. Vanderbilt): Dante’s New Life for Poetic Language as Theological Revelation in a Modern Secular Key (La nuova vita di Dante per il linguaggio poetico come rivelazione teologica in Chiave Laica Moderna)
-
Marco Berisso (Univ. di Genova): La preistoria della lirica dantesca
-
Morana Cale (Univ. di Zagreb): Ipotesi sulla «cagione de la nuova matera» e la trasformazione di Donne ch’avete intelletto d’amore nella Vita nova
16:00-18:00 - POLISEMIA E ALLEGORISMO (2)
-
Presiede Eduard Vilella (Univ. Autonoma di Barcellona)
-
Luigi Tassoni
I livelli del tragico e l'allegoria medievale nel Purgatorio
-
Marco Veglia (Univ. de Bologna): La "terza ruota" del cielo del Sole. Teologia e allegoria in Dante secondo Hans Urs von Balthasar
-
Maria Maslanka-Soro (Univ. di Cracovia): La duplice valutazione della scienza astrologica in Dante come esempio di una polisemia sensu lato
18:00 Pausa caffè
18:30-20:30 -IL ROMANZESCO IN DANTE (1)
-
Presiede Michele Curnis (Univ. Carlos III di Madrid)
-
Alberto Casadei (Univ. de Pisa): Lo statuto del 'romanzesco' nella "Divina commedia": esempi e livelli testuali
-
Mariano Pérez Carrasco (Univ. di Buenos Aires): Sulle motivazioni politiche del “romanzo teologico di Beatrice”: formazione (e deformazioni) di un locus classicus della critica dantesca
-
Raffaele Pinto (Univ. di Barcellona): Istanza lirica (l'endecasillabo) e istanza romanzesca (la terzina)